Top 12 Marchi mediatici

Pubblicazione relativa alla TOP12 dei marchi mediatici in Svizzera

Nell’ambito della ricerca sull’impatto dei media, Admeira è un partner molto richiesto per quanto riguarda il mercato pubblicitario svizzero. Questo soprattutto perché disponiamo di un’ampia quantità di dati e di vaste conoscenze nell’ambito della ricerca sull’utilizzo dei media in Svizzera. Non ci stanchiamo mai di portare avanti le nostre ricerche, e mettiamo a disposizione il nostro know-how in modo da poter garantire ai nostri clienti il successo delle loro campagne pubblicitarie televisive.

Le nostre conoscenze in ambito mediatico costituiscono la base per AdPanel, per lo studio sul consumo dei media e ora anche per la nostra nuova pubblicazione relativa alla Top12 dei marchi mediatici, che presenta, per ogni categoria di media, i dodici marchi mediatici con il più alto numero di utenti.

In questo studio sull’utilizzo dei media ci si concentra in particolare sul gruppo target ROI economicamente rilevante, che comprende persone di età compresa tra i 45 e i 64 anni. Questo gruppo target spende più della media in beni d’investimento e di consumo ed è quindi decisivo per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie (Return on Investment).


I risultati più importanti:

I risultati dimostrano l’importanza della pubblicità in TV. La pubblicità in TV raggiunge circa il 77% della popolazione nella Svizzera tedesca e circa l’81% nella Svizzera francese, con una frequenza che si attesta ad almeno «più volte alla settimana.» Solo i servizi web e le app registrano valori superiori. Nel gruppo target ROI di età compresa tra i 45 e i 64 anni menzionato sopra, è rispettivamente l’86% e l’88% della popolazione della Svizzera tedesca e francese a essere raggiunto più volte alla settimana.

Nell’ambito dei servizi web, google.ch si attesta al primo posto (percentuale di utenti dell’83% [D-CH] e 86% [F-CH]) e WhatsApp al secondo (percentuale di utenti dell’84% [D-CH] e dell’84% [F-CH]). I terzi posti (20min.ch nella Svizzera tedesca e Facebook.com nella Svizzera francese) mostrano percentuali nettamente inferiori.

I servizi TV di Admeira raggiungono il 66% della popolazione che guarda la TV più volte a settimana nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera francese tale valore raggiunge addirittura il 76%. E per quanto riguarda il gruppo target ROI (45–64 anni), i servizi di Admeira mostrano risultati ancora migliori.

Un’attenta analisi dei canali televisivi dimostra che senza Admeira non sarebbe possibile raggiungere un bacino di utenti di tali dimensioni e in così poco tempo. In entrambe le regioni linguistiche, il portfolio di Admeira comprende i primi due canali televisivi principali. Nel gruppo target ROI, SRF 1 raggiunge ben il 70% degli svizzeri tedeschi più volte alla settimana. L’RTS 1 raggiunge addirittura il 73% delle persone della Svizzera francese di età compresa tra i 45 e i 64 anni più volte alla settimana (cfr. figure 1 e 2).
Figura 1: Penetrazioni strategiche nella Svizzera tedesca in percentuale, Sondaggio sui media di GfK (almeno più volte alla settimana)Figura 2: Penetrazioni strategiche nella Svizzera francese in percentuale, Sondaggio sui media di GfK (almeno più volte alla settimana)


Oltre a Google, sono quindi SRF 1 e RTS 1 i marchi mediatici più importanti in Svizzera per quanto riguarda la pubblicità. Oltre all’ampio bacino di utenti, anche la grande attenzione e l’impatto pubblicitario rappresentano ulteriori punti di forza della TV e quindi del portfolio di Admeira.

Oltre a queste categorie mediatiche estremamente importanti, ossia servizi web/app e TV, la pubblicazione presenta anche la Top 12 dei marchi mediatici rilevanti per tutte le altre categorie, come OOH, giornali, riviste, radio, teletext e VoD. Può consultare la pubblicazione completa cliccando sul seguente link.


Pubblicazione completa

I marchi mediatici non compresi nella nostra Top 12 saranno consultabili nell’applicazione di analisi online MKS Online.

Se ha domande o ha bisogno di ulteriori informazioni, non esitati a contattarci. Siamo a sua completa disposizione.

Maggiori informazioni direttamente da:

Fahrni Samuel
Samuel Fahrni

Research Specialist